Osservazione al microscopio dei fanghi attivi per la depurazione delle acque reflue
IMPIANTO PILOTA DI DEPURAZIUONE DELLE ACQUE INDUSTRIALI
In questa prova sono stati utilizzati fanghi industriali (enichem). Sono stati effettuati apporti di idrogeno, ossigeno e carbonio.

Nella vasca è presente un’aeratore simile a quelli dell’acquario che introduce sempre ossigeno. Al suo interno ci sono ossalati di calcio, tracce di ioni metallici (Ca
2+, Fe
2+, Mg
2+) , sostanze ossidabili, gli ioni fosfato, ammonio e acido glutammico.
 |
Pompa peristaltica |
Le pompe usate nell’impianto sono peristaltiche. Il principio di funzionamento è semplice:
Nel tubo in cui passa la sostanza viene impressa una strozzatura lungo il tubo attuata da dei rulli.I fanghi in questione, non emettono odori particolari, nel corso dell’ esperienza è stato eseguito un prelievo in entrata e in uscita dell’ impianto per analizzare il COD.

Per l’ analisi del COD è stato impiegato del bicromato. La reazione si svolge a caldo per 2 ore, e si fa bollire in apposite provette. Nel nostro caso, abbiamo fatto un prelievo in ingresso, uno in uscita, e un campione in bianco.
 |
Torbidimetro: è possibile vedere nella sonda il sensore.
(viene emessa una luce infrarossa, e ne viene
misurata quella riflessa). |
Abbiamo misurato il pH all’entrata
(4,49) e in uscita(7,2), quindi i batteri hanno svolto bene il loro compito.
Poi, per filtrare per separare i fanghi
dall’acqua. Abbiamo utilizzato il filtro millipore 0,45 micron; è un filtro in
cellulosa. Durante la filtrazione, aggiungiamo acqua distillata, portiamo via così eventuali sali minerali.
In questa prova abbiamo utilizzato
il torbidimetro; questo strumento misura la concentrazione di fanghi. La
concentrazione dei fanghi secondo l’intorbidimento, che è di 3,0 g/L. Inoltre lo strumento può
dare anche l’altezza dei fanghi nella vasca.
Qui di seguito ho reso disponibili alcune foto con piccole spiegazioni integrative.
Potete usarle liberamente indicandone l' origine.
 |
Pompe peristaltiche, è possibile controllarle separatamente. |
 |
Osservazione al microscopio |
 |
Osservazione al microscopio |
 |
Torbidimetro con sensore |
 |
Fanghi attivi, vengono fatti precipitare in questi contenitori
particolari, con scala di misura. è possibile notare come l'
aggiunta di polielettrolita faciliti la precipitazione (destra). |
 |
Fanghi non ancora precipitati |
 |
Fanghi precipitati, d' allalto si notano i fiocchi |
 |
Vasca di ossidazione |
 |
Vasca di ossidazione. |
 |
Fanghi attivi, vengono fatti precipitare in questi contenitori
particolari, con scala di misura. è possibile notare come l'
aggiunta di polielettrolita faciliti la precipitazione (destra). |
 |
Supporto per il filtro |
 |
Sistema di filtraggio montato,
il tubo applica un vuoto, che accellera
la filtrazione. |
 |
Fanghi attivi filtrati |
 |
Torbidimetro |